I servizi ortodontici correggono denti storti e irregolarità mascellari per migliorare la funzionalità, la salute e l'estetica orale. Includono apparecchi fissi (in metallo, ceramica, linguali), dispositivi rimovibili come gli allineatori trasparenti, trattamenti di intervento precoce, apparecchi di contenzione e diagnosi e follow-up sempre più digitali. Con la crescente consapevolezza della salute orale, le maggiori aspettative estetiche e l'accesso più ampio alle cure, il mercato dei servizi ortodontici è in rapida crescita in tutto il mondo.
Si prevede che il mercato dei servizi ortodontici raggiungerà i 13,97 miliardi di dollari nel 2031, rispetto ai 5,24 miliardi di dollari del 2023. Si prevede che il mercato crescerà a un CAGR del 13,0% dal 2023 al 2031.
Strategie di crescita
Adozione di tecnologie avanzate
Utilizzo di allineatori trasparenti, imaging 3D, sistemi CAD/CAM, pianificazione basata sull'intelligenza artificiale, scanner intraorali digitali e stampa 3D per apparecchi. Tutte queste tecnologie aumentano la precisione, accelerano il trattamento e aumentano la soddisfazione del paziente.
Cresce la base di pazienti oltre gli adolescenti
Un numero crescente di adulti desidera sottoporsi a trattamenti ortodontici, soprattutto per motivi estetici. Trattamenti più discreti, come gli allineatori e gli apparecchi ortodontici meno appariscenti, sono di interesse per questo mercato.
Modelli di servizio digitali e remoti
Consulenze odontoiatriche a distanza, tecnologie di monitoraggio a distanza, piattaforme di assistenza virtuale e soluzioni alternative agli allineatori DTC (Direct to Consumer) sono tutti strumenti sempre più popolari. Riducono le barriere legate alla posizione geografica e alla frequenza delle visite in studio.
Personalizzazione e personalizzazione
Trattamenti personalizzati in base all'allineamento dei singoli denti, utilizzando attacchi personalizzati, allineatori personalizzati, scansioni anatomiche per creare una migliore aderenza e ridurre il disagio.
Espansione geografica e mercati emergenti
Espansione in Asia-Pacifico, America Latina, Medio Oriente e Africa, con redditi in aumento, infrastrutture sanitarie migliorate e urbanizzazione che stimolano la domanda.
Servizi a valore aggiunto e assistenza post-trattamento
Sempre più cliniche offrono protocolli di recupero migliorati, di guarigione delle ferite, di gestione dei tessuti molli o di scienza dei materiali per ridurre al minimo il dolore e accelerare il processo di guarigione.
Ottieni un report di esempio: https://www.theinsightpartners.com/sample/TIPRE00012149
Tendenze future
Maggiore utilizzo dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico: per la diagnostica, la modellazione predittiva del movimento dei denti, la pianificazione ottimale del trattamento, l'automazione del rilevamento dei punti di riferimento per l'imaging.
Stampa 3D e produzione di elettrodomestici per ufficio: tempi di consegna più rapidi, costi inferiori, maggiore controllo sulla progettazione del prodotto.
Flussi di lavoro digitali e assistenza virtuale: l'aumento delle consulenze virtuali, del monitoraggio remoto e della teleortodonzia miglioreranno l'accessibilità e ridurranno il tempo trascorso in clinica.
Innovazione estetica e dei materiali: allineatori trasparenti, attacchi estetici o in ceramica, materiali più biocompatibili, sensori intelligenti per monitorare l'usura/aderenza.
Supporto normativo e assicurativo: con una maggiore copertura assicurativa o un maggiore rimborso, i programmi di sanità pubblica possono iniziare a coprire i trattamenti ortodontici in modo più ampio, poiché la salute dentale viene considerata parte della salute generale.
Segmenti chiave
Per tipo
Fisso
Rimovibile
Per utente finale
Ospedale
Cliniche dentali
Attori chiave e sviluppi recenti
Dentsply Sirona Inc.
Sviluppi recenti:
Partnership strategiche: Dentsply Sirona ha stretto una partnership quadriennale con l'International Association for Disability & Oral Health (iADH) per migliorare l'accesso dei pazienti con disabilità alle cure orali. Il progetto fa parte della strategia di sostenibilità dell'azienda, "Beyond: Taking Action for a Brighter World", con particolare attenzione a diversità, equità e inclusione. La partnership prevede la sponsorizzazione della prossima conferenza iADH a Seul, in Corea del Sud, nel settembre 2024.
Programmi formativi: l'azienda ha introdotto una serie di webinar ortodontici che mettono in luce i migliori professionisti dell'ortodonzia digitale. I webinar illustrano i metodi di pianificazione del trattamento con la soluzione ortodontica digitale SureSmile per migliorare le competenze dei professionisti ortodontici.
3M
Progressi recenti:
Innovazioni di prodotto: 3M è leader nella creazione di prodotti ortodontici all'avanguardia, come il sistema di attacchi autoleganti 3M™ Clarity™ Ultra. Il sistema è stato realizzato con l'obiettivo di offrire un maggiore comfort al paziente e un'efficacia del trattamento superiore. 3M ha inoltre lanciato l'attacco 3M™ Unitek™ Mini Twin, caratterizzato da un profilo ridotto per una migliore estetica e un maggiore comfort per il paziente.
Integrazione digitale: 3M ha integrato la tecnologia digitale nelle sue soluzioni ortodontiche, offrendo agli ortodontisti soluzioni che migliorano la pianificazione del trattamento e i risultati per i pazienti. Lo scanner 3M™ True Definition è una di queste, offrendo impronte digitali accurate che migliorano la precisione e la praticità dei trattamenti ortodontici.
Supporto didattico: l'organizzazione fornisce vari materiali didattici e programmi di formazione per gli ortodontisti, volti a mantenerli aggiornati sugli ultimi sviluppi nel trattamento ortodontico. Questi programmi spaziano da webinar, workshop e corsi online su diversi argomenti del trattamento ortodontico.
Istituto Straumann AG
Sviluppi recenti
Lancio di prodotti : a marzo 2025, Straumann ha lanciato due importanti innovazioni durante l'International Dental Show (IDS) di Colonia: Falcon, il suo primo sistema di navigazione dinamica per una guida chirurgica compatta in tempo reale, e UN!Q, un servizio on-demand basato su cloud per la protesi che consente ai laboratori odontotecnici di esternalizzare la progettazione e la produzione di restauri specifici per il paziente. Entrambe le soluzioni sono progettate per fornire flussi di lavoro digitali fluidi ed efficaci in ortodonzia.
Disinvestimento strategico: nell'agosto 2024, Straumann ha firmato un accordo per cedere la sua attività di allineatori dentali DrSmile a Impress Group, un fornitore di allineatori trasparenti con sede a Barcellona. Straumann ha acquisito una partecipazione di minoranza del 20% nel gruppo risultante dalla fusione come corrispettivo dell'operazione. La cessione strategica consente a Straumann di concentrarsi sul mercato ortodontico business-to-business, soprattutto a seguito delle difficoltà riscontrate nel mercato della vendita diretta al consumatore.
Opportunità
Mercati rurali e sottoserviti : le aree e le popolazioni con accesso limitato all'ortodonzia specialistica rappresentano un'enorme opportunità, in particolare attraverso le piattaforme di teleortodonzia.
Crescita di assicurazioni e rimborsi: quando altri sistemi sanitari o enti pagatori assicurano l'ortodonzia (in particolare per gli aspetti estetici), il prezzo scende e la domanda aumenta.
Innovazione di prodotto : allineatori intelligenti, materiali ad azione più rapida, tecnologia minimamente invasiva, sensori integrati per monitorare la conformità e miglioramenti del comfort.
Istruzione e formazione: riqualificare più professionisti in ortodonzia digitale, software di intelligenza artificiale, monitoraggio virtuale/remoto per ampliare i servizi.
Sostenibilità e materiali ecocompatibili: la domanda di materiali plastici per allineatori più sostenibili, parti riciclabili e pratiche ecocompatibili potrebbe aumentare.
Sfide
Barriere di costo: le spese eccessive rappresentano un ostacolo significativo nella maggior parte delle nazioni. Molte persone devono pagare di tasca propria.
Problemi di regolamentazione e qualità nei paradigmi DTC: salvaguardia della sicurezza, dell'efficacia e prevenzione di trattamenti non ottimali attraverso paradigmi remoti eccessivamente semplificati o non monitorati.
Infrastrutture e competenze : in particolare nelle economie in via di sviluppo, assenza di ortodontisti qualificati, di strumenti diagnostici moderni o di centri di laboratorio/stampa.
Aderenza del paziente e tempi di trattamento : indipendentemente dagli apparecchi sofisticati, i periodi di trattamento prolungati e i requisiti di aderenza possono rappresentare degli ostacoli.
Conclusione
Il mercato dei servizi ortodontici è in rapida trasformazione: alimentato dalla tecnologia, dalle mutevoli aspettative dei pazienti e da un accesso più ampio. Allineatori trasparenti, intelligenza artificiale, imaging digitale, personalizzazione e assistenza remota/virtuale stanno ridefinendo l'aspetto dell'ortodonzia. Le aziende meglio posizionate saranno quelle che punteranno sull'innovazione, su soluzioni incentrate sul paziente e su modelli accessibili e convenienti. Ma per continuare a crescere, il settore deve abbattere le barriere di costo e di accesso, facilitare il monitoraggio normativo e disporre di prove evidenti di sicurezza ed efficacia, soprattutto nei nuovi canali di erogazione.
Domande frequenti (FAQ)
Cosa c'è dietro l'aumento dei pazienti ortodontici adulti?
Principalmente problemi estetici (apparecchi invisibili), maggiori redditi disponibili, maggiore consapevolezza dell'igiene orale e migliori tecnologie che riducono al minimo la visibilità e il disagio (ad esempio allineatori trasparenti, apparecchi in ceramica).
In che cosa la tecnologia degli allineatori trasparenti differisce dagli apparecchi ortodontici?
Gli allineatori trasparenti sono rimovibili, quasi invisibili, più estetici e, in molti casi, più comodi; utilizzano scansioni digitali e allineatori stampati in 3D, con un numero relativamente ridotto di visite in studio. Gli apparecchi ortodontici sono fissi, spesso in metallo o ceramica, e richiedono potenzialmente più regolazioni.
Qual è il ruolo dell'intelligenza artificiale e della stampa 3D in questo settore?
Facilitano diagnosi accurate, progettazione di apparecchi su misura, modellazione predittiva del movimento dei denti, produzione accelerata di allineatori/attacchi, monitoraggio remoto e migliori risultati per i pazienti.
Cosa sono i servizi ortodontici diretti al consumatore (DTC) e sono sicuri?
I modelli DTC consentono ai consumatori di ottenere allineatori (o, in alcuni casi, apparecchi ortodontici) tramite consulenze a distanza o kit per impronte domiciliari, con una supervisione minima di persona. Offrono praticità e costi ridotti, ma le problematiche normative, di sicurezza e di qualità devono essere gestite con cautela.
Come è probabile che il mercato si espanda in termini di dimensioni e geografia?
Gli analisti prevedono un robusto CAGR a due cifre nei prossimi 5-10 anni. Il Nord America continuerà a rappresentare una quota importante, così come l'Europa; l'Asia-Pacifico e gli altri mercati emergenti raggiungeranno la crescita massima.
Join our community to interact with posts!