Introduzione

Il mercato globale dell'isolamento termico risponde alla crescente esigenza di ridurre il consumo energetico, migliorare le prestazioni degli edifici e rispettare le severe normative ambientali. I materiali che riducono al minimo il trasferimento di calore tra gli oggetti a contatto termico, ovvero l'isolamento termico, svolgono un ruolo importante nell'edilizia (pareti, tetti, coperture), nell'isolamento dei processi industriali e nei sistemi HVAC.

Il mercato dell'isolamento termico è stato valutato a 53,39 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che raggiungerà i 72,90 miliardi di dollari entro il 2028; si prevede una crescita a un CAGR del 5,3% dal 2022 al 2028.

Strategie di crescita

Espansione della capacità e investimenti

Le grandi aziende stanno investendo molto per aumentare la produzione: BASF SE ha annunciato un aumento di 50.000 tonnellate/anno nella produzione di EPS arricchito con grafite Neopor® per soddisfare la crescente domanda di isolamento degli edifici a risparmio energetico.

ROCKWOOL A/S ha impegnato circa 450 milioni di euro, pari a circa 450 milioni di euro, nel 2025 per nuovi stabilimenti, espansione della capacità produttiva (Stati Uniti, India, Romania) ed elettrificazione delle linee di produzione.

Sostenibilità ed economia circolare

Di recente, BASF ha sperimentato, insieme ad ABG Frankfurt Holding e Sto, pannelli isolanti in EPS realizzati con circa il 10% di contenuto riciclato, senza compromettere la qualità.

ROCKWOOL sta riducendo l'intensità di CO₂ attraverso una produzione decarbonizzata, ad esempio passando alla tecnologia di fusione elettrica.

Fusioni, acquisizioni ed espansione geografica

Nel 2024, ROCKWOOL ha acquisito Khai Hoan Insulation del Vietnam e Wetherby Building Systems del Regno Unito per migliorare ulteriormente la propria presenza geografica in Asia e in Europa.

Partnership strategiche, come quella tra BASF e le imprese edili, per introdurre sistemi di isolamento avanzati, più efficienti e/o sostenibili.

Ricerca e sviluppo e innovazione

Sviluppo di materiali avanzati: isolamento di origine biologica, aerogel, pannelli isolanti sottovuoto, materiali a cambiamento di fase.

La combinazione di soluzioni di isolamento intelligenti con strumenti digitali consente di ottimizzare ulteriormente le prestazioni nelle applicazioni edilizie e industriali.

Ottieni un report di esempio: https://www.theinsightpartners.com/sample/TIPRE00004359

Tendenze e opportunità future

Edifici a zero emissioni nette e boom delle ristrutturazioni: l'inasprimento delle normative energetiche globali, unito all'aumento dei programmi di ristrutturazione, determinerà una forte crescita della domanda di isolanti ad alte prestazioni, tra cui lana minerale, PIR e aerogel.

Materiali ecologici: l'eco-isolamento realizzato con materiali riciclati o fonti di origine biologica attirerà sia gli enti regolatori sia i clienti.

Isolamento dei processi industriali : l'isolamento tecnico per tubi, serbatoi e apparecchiature sarà in crescita; si prevede che il mercato dell'isolamento tecnico raggiungerà circa 69,9 miliardi di USD entro il 2035.

Decarbonizzazione della produzione : le aziende sostituiranno ulteriormente i forni con quelli elettrici, miglioreranno l'efficienza energetica e ridurranno le emissioni.

Crescita regionale: la regione Asia-Pacifico, in particolare Cina e India, continuerà a essere un focolaio di domanda a causa della rapida urbanizzazione e dello sviluppo delle infrastrutture.

Segmenti di mercato chiave

Tipo di materiale

Fibra di vetro

schiuma di plastica

Lana di roccia

silicato di calcio

Vetro cellulare

Per settore verticale

Edilizia e costruzioni

Petrolio e gas

Chimico

Aerospaziale e difesa

Automobilistico

Farmaceutico

Attori chiave e sviluppi recenti

BASF SE

Capacità produttiva di Neopor® EPS aumentata di 50.000 tonnellate/anno per soddisfare le esigenze di isolamento.

Pannelli isolanti pilotati utilizzando EPS riciclato al ~10% con ABG Frankfurt Holding & Sto.

L'attenzione è rivolta anche a varianti più sostenibili dell'EPS, come Neopor® BMB e Mcycled.

Bayer AG

Curiosamente, Bayer AG non figura in nessuno dei più importanti report sul mercato dell'isolamento termico, né come importante produttore di materiali isolanti in studi chiave sul mercato dell'isolamento termico. (Nota: sebbene sia un'importante azienda chimica, Bayer non è riconosciuta come leader nel mercato dei materiali isolanti termici nei recenti report degli analisti.)

ROCKWOOL A/S

Primo semestre 2025: fatturato dichiarato pari a 1.947 milioni di euro, in crescita organica dell'1%, e comprendente le attività acquisite di recente.

Investire nell'espansione della capacità produttiva: nuove fabbriche (Stati Uniti, Romania e India), elettrificazione e digitalizzazione.

Investiti 387 milioni di euro nel 2024, convertiti stabilimenti in impianti di fusione elettrici, acquisite aziende nel Regno Unito e in Vietnam.

Slancio verso la sostenibilità: riduzione dell'intensità di CO₂ del 23% (rispetto al valore di riferimento del 2015), secondo un rapporto del 2024.

Conclusione

Il mercato dell'isolamento termico si trova attualmente in una fase cruciale. La crescente pressione per ridurre le emissioni di carbonio, le rigide normative edilizie e la crescente consapevolezza delle infrastrutture sostenibili hanno portato la domanda di soluzioni di isolamento efficienti a livelli senza precedenti. Anche attori chiave come BASF e ROCKWOOL stanno espandendo in modo aggressivo la capacità produttiva, investendo in materiali ecologici e dando priorità alla decarbonizzazione nel tentativo di cogliere questa opportunità.

La strada verso il successo e la crescita appare promettente, ma le aziende dovranno sicuramente destreggiarsi tra la volatilità delle materie prime, i costi energetici e l'incertezza geopolitica. L'innovazione al crocevia tra sostenibilità, performance ed efficienza dei costi sarà l'ambito in cui le aziende di successo avranno più probabilità di prosperare.

Domande frequenti (FAQ)

Cosa determina la crescita del mercato dell'isolamento termico?

Tra i fattori trainanti figurano normative più severe in materia di efficienza energetica, obiettivi di edifici a zero emissioni nette, crescenti attività di ristrutturazione e necessità di risparmio energetico nei processi industriali.

Quali sono i materiali isolanti più richiesti?

Lana minerale (lana di roccia, lana di vetro), materie plastiche espanse (EPS, PIR) e materiali ad alte prestazioni come l'aerogel.

Perché la sostenibilità è importante nell'isolamento?

L'isolamento sostenibile riduce le emissioni di carbonio, contribuisce al raggiungimento dei principi di economia circolare di costruttori e governi e soddisfa gli obiettivi ESG.

Quali regioni hanno il potenziale di crescita più elevato?

L'area Asia-Pacifico, in particolare India e Cina, a causa dell'urbanizzazione, e l'Europa e il Nord America perché le ristrutturazioni e gli standard energetici creano domanda.

Quali sono i rischi principali?

Volatilità dei prezzi delle materie prime, costi energetici per la produzione, vincoli della catena di approvvigionamento e cambiamenti nelle politiche normative.

Disponibile anche in:  Coreano Tedesco Giapponese Francese Cinese Italiano Spagnolo