Introduzione

I set procedurali sono confezioni o vassoi sterili preconfezionati contenenti il ​​set di dispositivi medici, strumenti e materiali monouso (teli, guanti, camici, ecc.) necessari per una specifica procedura chirurgica o diagnostica. Possono essere standard o personalizzati, monouso o riutilizzabili. Sono uno strumento importante per preparare sale operatorie, centri chirurgici ambulatoriali (ASC), laboratori di radiologia e cateterismo cardiaco, cliniche oftalmiche, ecc., per procedure con tempi di attesa minimi.

Il mercato dei vassoi per procedure valeva 25,33 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che crescerà fino a 49,32 miliardi di dollari entro il 2031. Si prevede un CAGR del 10,2% nel periodo 2025-2031.

Segmenti chiave

Per applicazione

Sala operatoria

Angiografia

Oftalmologia

Per modalità di acquisto

Ospedali e cliniche

Centri chirurgici ambulatoriali

Ottieni un report di esempio: https://www.theinsightpartners.com/sample/TIPHE100001227

Strategie di crescita

Personalizzazione e vassoi preconfigurati: consentono agli ospedali di disporre di vassoi specifici per tipo di procedura, chirurgo, ecc. Riducono gli sprechi e migliorano il flusso di lavoro.

Kit monouso/usa e getta: per ridurre al minimo il rischio di contaminazione incrociata e le spese generali di sterilizzazione.

Sostenibilità e materiali ecocompatibili: materiali per imballaggi e vassoi biodegradabili e riciclabili, e iniziative normative nella maggior parte delle regioni per ridurre al minimo l'impatto ambientale.

Funzionalità digitali/intelligenti: integrazione di tecnologie come tag RFID per il monitoraggio dell'inventario, portali intelligenti per preconfigurare i vassoi, analisi dei dati di utilizzo, ecc.

Espansione e localizzazione: aggiunta di maggiori impianti di produzione/assemblaggio di kit più vicini alle aree ad alta domanda; riduzione dei tempi logistici.

Conformità normativa / Standard di qualità e sterilizzazione: far sì che i vassoi soddisfino i requisiti normativi pertinenti (ISO, FDA, EMA, ecc.). Questa rappresenta una sfida e un vantaggio competitivo.

Tendenze future

Maggiore personalizzazione: più vassoi specifici per procedura, persino con contenuti specifici per chirurgo. Con flussi di lavoro sempre più ottimizzati, i vassoi "universali" diventeranno meno desiderabili.

Aumento dei centri chirurgici ambulatoriali e delle strutture ambulatoriali: poiché queste strutture necessitano di kit efficaci e pre-sterili, la crescita accelererà.

Implementazione della tecnologia: più RFID, IoT, tracciamento dei dati, portali di selezione del contenuto per i vassoi, rifornimento predittivo, ecc.

Pressioni sulla sostenibilità: la scelta e la regolamentazione interna spingeranno maggiormente verso imballaggi e materiali biodegradabili/riciclabili, una riduzione degli sprechi e una sterilizzazione e un imballaggio a basso impatto ambientale.

Monouso vs. riutilizzabile: sebbene l'uso singolo aumenti per il controllo delle infezioni, i costi e le pressioni ambientali possono stimolare l'innovazione nei vassoi riutilizzabili o negli stili ibridi.

Progressi normativi e di sterilizzazione: normative più severe per il controllo delle infezioni, possibilmente maggiore controllo normativo; convalida più rapida; potenziale automazione della sterilizzazione e dell'assemblaggio dei vassoi.

Sviluppo delle infrastrutture sanitarie nei mercati emergenti: le regioni Asia-Pacifico, America Latina, Medio Oriente e Africa registreranno una crescita significativa.

Opportunità

Entrare o crescere nei mercati emergenti (India, Sud-est asiatico, America Latina) con vassoi conformi e a costi competitivi.

Fornire valore aggiunto intelligente e digitale (monitoraggio, analisi, portali) per differenziarsi.

Creazione di materiali ecocompatibili e credenziali verdi per soddisfare i requisiti normativi/istituzionali in materia di appalti.

Collaborazione o partnership con gli ospedali per ottenere una visione più approfondita delle scelte procedurali ed eliminare inventari non necessari.

Semplificare l'efficienza delle catene di fornitura (assemblaggio/produzione locale) per tempi di consegna più brevi e costi inferiori.

Fornitura di modelli gestiti dal fornitore/just in time agli ospedali.

Attori chiave e sviluppi recenti

Biometrix

Biometrix è anche uno dei principali attori nel mercato dei set per procedure personalizzati.

Lo studio fornisce set per procedure personalizzati in base alle esigenze del medico, materiali sterili monouso, strumenti in metallo/plastica, teli, ecc.

Un'osservazione particolare: i vassoi Biometrix trovano applicazione in un'ampia gamma di specialità (urologia, ortopedia, oftalmologia ecc.) e ci sono cifre che indicano un notevole risparmio di costi e di tempo nell'applicazione di vassoi personalizzati in ambienti ospedalieri (ad esempio, risparmio sulle spese di approvvigionamento/installazione/prelievo delle forniture) negli studi condotti negli ospedali tedeschi.

Medica Europe BV

Medica Europe BV è estremamente attiva nel settore dei kit/vassoi per procedure. L'azienda progetta, produce e fornisce vassoi per procedure mediche per sale operatorie, laboratori di cateterismo cardiaco, unità di terapia intensiva e centri di radiologia interventistica.

La loro idea di "Custom Procedure Tray" fornisce confezioni sterili personalizzate, comprensive di tutti i prodotti monouso per qualsiasi procedura. L'azienda si concentra su progetti specifici: inventariazione di metodi di lavoro produttivi, impiego di esperti di prodotto per la gestione dell'implementazione e personalizzazione della composizione del vassoio in base alle specialità.

Gli involucri per vassoi Euroguard® di Medica sono solo un esempio della loro attenzione alla sterilizzazione e ai requisiti normativi europei. I materiali utilizzati per gli involucri dei vassoi sono conformi agli standard EN ISO 11607 1 ed EN 868 2.

BD (Becton, Dickinson & Company)

BD è uno dei principali attori mondiali nel settore dei set procedurali, nell'ambito della sua attività di tecnologia medica.

Alcuni sviluppi specifici/mosse strategiche:

Nel mercato europeo e MEA, BD India ha collaborato con l'azienda indiana RRCAT per sterilizzare un prodotto (Venflon Pro) con tecnologia a fascio di elettroni (e-beam) presso uno stabilimento di Indore. Ciò indica che BD sta sviluppando moderne modalità di sterilizzazione e capacità locali.

BD fornisce anche vassoi per procedure come il vassoio per biopsia dei tessuti molli BD (preassemblato, sterile, per l'uso in procedure di biopsia) con componenti configurati per l'efficacia della procedura, la sicurezza del paziente, ecc.

Il "Convenience Pack" di BD (siringhe sterili in un vassoio rigido) è un altro esempio di come l'azienda stia confezionando per semplificare i processi negli ambienti clinici.

In precedenza, l'acquisizione di CR Bard, Inc. da parte di BD nel 2019 aveva aggiunto al suo portafoglio vassoi per urologia, vassoi sovrapubici, vassoi per medicazioni, ecc.

Sfide / Limitazioni

Elevati costi iniziali/investimenti coinvolti nella personalizzazione, convalida, approvazioni normative.

Gli standard normativi rigorosi in materia di sterilità, confezionamento e materiali variano da paese a paese, rendendo più difficile l'implementazione a livello mondiale.

Problemi ambientali e di smaltimento rifiuti, in particolare per quanto riguarda imballaggi e vassoi monouso. Le esigenze di sostenibilità sono in aumento.

Problemi della catena di fornitura: fornitura di strumenti, parti; capacità dell'impianto di sterilizzazione; limitazioni nella disponibilità del materiale di imballaggio.

Modifiche al protocollo procedurale (se cambiano le procedure o l'ambito), che possono rendere obsoleti i vassoi personalizzati in tempi più brevi.

Conclusione

Il mercato dei set procedurali è destinato a una crescita continua nei prossimi anni. Alimentati dall'aumento dell'attività chirurgica, dalle crescenti esigenze di controllo delle infezioni, dalle pressioni sull'efficienza operativa e dai requisiti normativi e ambientali, cliniche e ospedali sono alla ricerca di opzioni di set più efficienti, sicure e convenienti. Queste includono personalizzazione, materiali ecologici, funzionalità di tracciamento intelligente/digitale e catene di fornitura locali. Tra le aziende leader, Biometrix, Medica Europe BV e BD stanno guadagnando terreno competitivo grazie a prodotti personalizzati, conformità agli standard, investimenti in tecnologie di sterilizzazione o confezionamento e diversificazione della loro offerta di prodotti.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è la differenza tra un set per procedure standard e uno personalizzato?

Un set per procedure di routine contiene una serie preassegnata di strumenti/materiali monouso per una tipologia di procedura standard; un set personalizzato è progettato per soddisfare le esigenze di ogni singolo intervento, ospedale o persino chirurgo. I set personalizzati eliminano gli elementi superflui, migliorano l'efficienza, riducono al minimo gli sprechi e possono aumentare il risparmio sui costi a lungo termine.

I vassoi monouso sono sempre migliori di quelli riutilizzabili?

Non sempre. I vassoi monouso riducono al minimo il rischio di contaminazione incrociata o di mancata sterilizzazione, ma possono generare più rifiuti e maggiori spese ricorrenti. I vassoi riutilizzabili richiedono strutture di sterilizzazione e potenzialmente comportano maggiori investimenti di capitale. La scelta migliore dipenderà dal volume delle procedure, dall'infrastruttura della struttura, dai costi e dalle politiche di tutela ambientale.

Quanto è importante la conformità normativa in questo mercato?

Critico. Set procedurali, strumenti, teli, imballaggi e sterilizzazione devono essere tutti conformi agli standard (ad esempio ISO, FDA, EMA, norme dell'ente sanitario locale). Il mancato rispetto di tali standard può comportare problemi di sicurezza, richiami o rifiuti di prodotti. Anche le scelte di approvvigionamento tendono a favorire i fornitori che hanno dimostrato conformità.

Cosa sta stimolando maggiormente la domanda?

Alcuni dei fattori trainanti più importanti sono: la crescita degli interventi chirurgici ambulatoriali/ambulatoriali; la domanda di efficienza operativa ospedaliera; la prevenzione delle infezioni e gli standard di sicurezza; la crescita della spesa sanitaria, in particolare nelle economie emergenti; il turismo medico; i progressi nella tecnologia di confezionamento e tracciamento; e le preoccupazioni relative alla sostenibilità ambientale.

Cosa dovrebbe tenere presente un ospedale o una clinica nella scelta dei fornitori?

Le considerazioni principali sono: flessibilità/personalizzazione del contenuto del vassoio; garanzie di qualità e sterilità; credenziali normative/di audit; disponibilità/logistica locale; costi (iniziali e continui); impatto ambientale; capacità di modificare il contenuto del vassoio man mano che i protocolli delle procedure si evolvono; e servizi a valore aggiunto (ordinazione/configurazione digitale, monitoraggio dell'inventario).