Introduzione

I filtri sono tra gli eroi dietro le quinte di ogni veicolo. Dai filtri dell'aria che proteggono il motore ai filtri abitacolo che mantengono fresca l'aria nell'auto, i filtri dell'olio, del carburante e altri svolgono un ruolo chiave in termini di prestazioni, gestione delle emissioni, durata e comfort dei passeggeri. Il settore dei filtri per autoveicoli copre tutte queste tipologie e si rivolge sia al mercato OEM (produttore di apparecchiature originali) che a quello aftermarket. Con l'aumento delle problematiche ambientali, l'aumento del numero di automobili possedute in tutto il mondo e le normative sulle emissioni sempre più severe, la necessità di tecnologie di filtrazione più efficienti sta prendendo sempre più piede.

Si prevede che il  mercato dei filtri per autoveicoli raggiungerà i 14,76 miliardi di dollari entro il 2031, rispetto agli 11,81 miliardi di dollari del 2023. Si prevede che il mercato registrerà un CAGR del 2,83% nel periodo 2023-2031.

Strategie di crescita del mercato

Innovazione tecnologica e dei materiali nella filtrazione: applicazione di supporti sintetici, tecnologia delle nanofibre, carbone attivo, HEPA e strati antimicrobici nei filtri per migliorare le prestazioni di filtrazione, la durata e il comfort dei passeggeri.

Ricerca e sviluppo di filtri intelligenti e IoT: filtri dotati di sensori per rilevare intasamenti o prestazioni, avvisando gli utenti o i sistemi del veicolo quando è necessaria la sostituzione. Questo facilita la manutenzione predittiva.

Conformità alle normative e standard sulle emissioni: l'adattamento della progettazione e delle prestazioni per conformarsi agli standard sulle emissioni (ad esempio Euro 6/7, Bharat Stage VI in India, altre normative locali) sta influenzando lo sviluppo del prodotto.

Espansione dei canali di distribuzione e del mercato dei ricambi: con l'invecchiamento delle flotte di veicoli, la domanda di filtri di ricambio aumenta, costringendo i produttori a migliorare la disponibilità attraverso la vendita al dettaglio, i centri di assistenza e, sempre più spesso, le piattaforme online.

Partnership strategiche e fusioni e acquisizioni: partnership tra produttori di filtri e OEM o acquisizioni per ottenere tecnologia, dimensioni o presenza geografica.

Ottieni un report di esempio: https://www.theinsightpartners.com/sample/TIPRE00003605

Tendenze future

Veicoli elettrici (EV) e propulsori ibridi

I veicoli elettrici riducono al minimo o eliminano la necessità di filtri convenzionali per olio e carburante, ma i filtri dell'aria dell'abitacolo, i filtri di gestione termica e i filtri di raffreddamento/protezione della batteria sono ancora essenziali.

Crescente attenzione alla qualità dell'aria interna/in cabina

Con la crescente preoccupazione per l'inquinamento atmosferico e la salute, i consumatori si aspettano una maggiore filtrazione dell'aria nell'abitacolo, ad esempio filtri HEPA, carbone attivo e rivestimenti antimicrobici.

Filtri e materiali sostenibili e rispettosi dell'ambiente

C'è una crescente domanda di materiali riciclabili e biodegradabili e di processi produttivi rispettosi dell'ambiente.

Filtri intelligenti e monitoraggio in tempo reale

Sostituzione predittiva, indicatori di durata dei filtri, sensori IoT: queste funzionalità diventeranno sempre più diffuse.

Crescita nei segmenti commerciali e fuoristrada

I veicoli commerciali impiegati nella logistica, nei trasporti, nell'agricoltura e nell'edilizia sono esposti ad ambienti più difficili e richiedono una filtrazione più aggressiva (maggiore quantità di polvere, contaminanti, più servizi).

Crescita del mercato post-vendita e commercio elettronico

Poiché le persone diventano sempre più consapevoli delle esigenze di manutenzione e l'e-commerce ha semplificato l'accesso, il mercato dei filtri di ricambio continuerà ad espandersi.

Opportunità

Sviluppo di filtri su misura per le esigenze specifiche dei veicoli elettrici (gestione termica della batteria, aria nell'abitacolo, ecc.).

Sviluppo di filtri abitacolo di alta qualità con funzionalità mirate alla salute (protezione da allergeni e virus, eliminazione degli odori).

Fornire installazioni di "filtri intelligenti" o kit di retrofit dei sensori alle auto già in circolazione.

Ampliamento delle operazioni nei mercati in crescita, in particolare nell'area Asia-Pacifico (Cina, India, Asia sud-orientale), dove le vendite di veicoli stanno aumentando rapidamente.

Utilizzo di materiali ecocompatibili, riciclabili o di origine biologica per attrarre clienti/leggi attenti all'ambiente.

Segmenti di mercato chiave

Per tipo

Filtro del carburante

Filtro dell'olio motore

Filtro dell'aria del motore

Filtro aria abitacolo

Filtro dell'aria del liquido di raffreddamento

Filtro dell'olio dello sterzo

Per tipo di veicolo

Autovettura

Veicolo commerciale leggero

Veicolo commerciale pesante

Sfide

Sensibilità ai costi e ai prezzi: l'aggiunta di nuove tecnologie e materiali per i filtri è costosa e potenzialmente difficile da trasferire alle auto dei segmenti inferiori o nelle regioni in cui il prezzo è un fattore determinante.

Rivoluzione dei veicoli elettrici: minore domanda di alcuni tipi di filtri (carburante, olio) con l'aumento della penetrazione dei veicoli elettrici. Le aziende con un'elevata esposizione ai filtri tradizionali devono evolversi.

Filtri contraffatti/di scarsa qualità: soprattutto nei mercati dell'aftermarket e nelle economie in via di sviluppo, la contraffazione o i filtri di scarsa qualità possono danneggiare sia la sicurezza che la reputazione del marchio.

Offerta di materie prime e volatilità dei prezzi: supporti di qualità, fibre tecniche, carbone attivo ecc. potrebbero trovarsi ad affrontare limitazioni di offerta o volatilità dei prezzi.

Conformità normativa in più regioni: gli standard variano notevolmente; ottenere certificazioni o approvazioni in più mercati può essere costoso e richiedere molto tempo.

Attori chiave con sviluppi recenti

Filtro AL (gruppo AL)

Materiale filtrante antivirale/antibatterico Active Shield

AL Group ha inventato un nuovo materiale filtrante denominato Active Shield, realizzato con ossido di rame impregnato nel materiale filtrante. Presenta un'efficienza superiore al 99% contro i virus presenti nell'aria (incluso il Covid-19) e una buona efficacia antibatterica. È progettato per filtri abitacolo, purificatori d'aria per interni, ecc.

Questa tecnologia funziona anche in caso di temperature elevate o flussi elevati, il che è fondamentale per le applicazioni nelle cabine automobilistiche.

Filtri dell'olio senza metallo / Ricerca e sviluppo orientata alle emissioni

AL Group investe anche in ricerca e sviluppo su filtri per olio e gasolio "senza metalli", con particolare attenzione al miglioramento dello smaltimento ambientale e alla compatibilità con gli ambienti con emissioni più severe. L'obiettivo è realizzare filtri che lascino il minimo impatto ambientale possibile, sia durante l'uso che al termine del ciclo di vita.

ACDelco, Inc.

Nuovo programma di filtri per l'aria abitacolo in India

ACDelco ha introdotto in India una linea di prodotti specifica per filtri abitacolo nell'ambito del suo programma "Filtri abitacolo". I filtri utilizzano più strati di fibre, che catturano fino al 95% di sporco, polvere, polline, ecc.

Hanno intenzione di sviluppare in modo aggressivo questo business di punta nel settore della filtrazione, con il lancio di sei nuovi programmi di prodotti nel prossimo futuro.

Filtri dell'olio OES migliorati

L'azienda ha lanciato filtri dell'olio Original Equipment Service (OES) migliorati, con prestazioni superiori e lunga durata. Gli aggiornamenti includono: guarnizioni con sezione maggiorata per una migliore tenuta; tappi terminali in acciaio anziché in poliestere; tubi di migliore qualità; test di qualità superiore (test di tenuta duplicati), ecc. I filtri sono identici a quelli installati nei nuovi stabilimenti di assemblaggio GM.

Denso Corporation

Economia circolare / Iniziativa sui contenuti riciclati

Denso ha collaborato con un progetto giapponese (collaborazione tra industria, governo e mondo accademico) per aumentare la quantità di materiale riciclato nei veicoli. L'obiettivo è automatizzare lo smantellamento, la lavorazione ad alta purezza delle unità riciclate, la riduzione dell'impronta di carbonio, ecc. Il progetto può influenzare i materiali filtranti come parte di un componente del veicolo.

Vetrina tecnologica globale e messaggi incentrati sull'ambiente

Alla Bharat Mobility Global Expo 2025 di Nuova Delhi, Denso ha presentato le sue più recenti tecnologie "green" e all'avanguardia, posizionandosi in India come fornitore non solo di componenti, ma anche di soluzioni per la mobilità sostenibile. Sebbene i filtri non siano sempre presentati separatamente, le implicazioni ambientali e di filtrazione sono incluse in un'ampia vetrina tecnologica.

Allineamento interno/organizzativo

Denso ha avviato cambiamenti ai vertici aziendali e ha modificato le priorità (in vigore da ottobre 2023 a gennaio 2024) per adeguarsi alla sua visione di mobilità che va oltre il solo settore automobilistico. Ciò potrebbe comportare un riorientamento strategico verso sostenibilità, software, veicoli elettrici, controllo delle emissioni, ecc., che avrà un impatto sul suo business dei filtri.

Conclusione

Il settore dei filtri per veicoli a motore si trova a un punto di svolta affascinante. La domanda convenzionale da parte dei veicoli con motore a combustione interna persiste, ma le auto elettriche e ibride stanno modificando la composizione dei tipi di filtri richiesti. L'espansione delle normative ambientali, la maggiore consapevolezza della qualità dell'aria (sia allo scarico del motore che all'abitacolo) e il progresso tecnologico nei materiali e nelle tecnologie di filtrazione stanno guidando il mercato verso soluzioni più performanti, più intelligenti e più sostenibili.

Per le aziende in questo ambito, la vittoria deriverà molto probabilmente dall'agilità: dalla capacità di creare filtri per diversi tipi di propulsori, dalla spesa in ricerca e sviluppo, dal mantenimento della qualità per combattere le contraffazioni e dallo sfruttamento dell'efficienza del mercato dei ricambi e della distribuzione.

Domande frequenti (FAQ)

Quanto è grande oggi l'industria mondiale dei filtri per autoveicoli e qual è la sua crescita prevista?

Nel 2024-2025 si stima che il mercato raggiungerà un valore di circa 24-27 miliardi di dollari, a seconda delle definizioni, e che crescerà fino a oltre 33-39 miliardi di dollari entro l'inizio degli anni 2030. Il tasso di crescita CAGR è di circa il 3,5-5,7%, a seconda della regione e della categoria di filtro.

Quali tipi di filtri saranno quelli che cresceranno di più?

Si prevede che i filtri abitacolo (in particolare quelli di fascia alta) aumenteranno notevolmente, i filtri dell'aria (di aspirazione) sono grandi e rimarranno tali, e i filtri carburante/olio potrebbero diminuire in alcuni segmenti con l'avvento dei veicoli elettrici. Anche la gestione termica dei veicoli elettrici e i filtri per il raffreddamento della batteria rappresentano nuove opportunità.

Quali regioni si stanno espandendo al ritmo più rapido?

La regione Asia-Pacifico (India, Cina, Sud-est asiatico) domina sia in termini di quota di mercato attuale che di crescita. Europa e Nord America rimangono significative, soprattutto per i filtri ad alte prestazioni, premium o regolamentati.

In che modo i veicoli elettrici influenzano il mercato?

I veicoli elettrici consentono di risparmiare carburante e filtri dell'olio, ma richiedono comunque filtri aria/abitacolo, filtri per il raffreddamento della batteria e alcuni sistemi di filtraggio specifici. Inoltre, le crescenti aspettative in termini di qualità dell'aria nell'abitacolo dei veicoli elettrici potrebbero aumentare gli standard e la domanda di filtri abitacolo.

Come possono le aziende rimanere competitive?

Alcune delle azioni sono: investire in ricerca e sviluppo per materiali migliori e una maggiore durata; creare filtri intelligenti con sensori; entrare nel mercato della filtrazione per veicoli elettrici; fornire qualità e certificazioni; aumentare la presenza nel mercato dei ricambi; adottare materiali sostenibili; creare partnership con gli OEM.